Cara, ti presento Morimo

Qualche giorno fa, girovagando con mia moglie per strade, fontane e boschi tra i comuni di Filadelfia (VV), Curinga (CZ) e Jacurso (CZ), mi sono imbattuto in un coleottero della famiglia dei Cerambicidi che, un tempo, trovavamo comunemente anche a Francavilla Angitola (VV) tanto che aveva un nome dialettale: ‘ u Diavulu ’. Questo modo di chiamarlo, in realtà, è utilizzato anche in altre regioni; il suo nome scientifico è Morimus asper , ma in italiano è anche chiamato Morimo scabroso. Morimus asper asper , particolare della parte frontale del capo con in evidenza l'attacco delle lunghe antenne, i grandi occhi e le possenti mandibole utilizzate negli scontri tra maschi per offendere gli avversari; si noti l'aspetto terrifico e granuloso di tutto il coleottero - Jacurso (CZ), 12 agosto 2019 L’ho visto mentre attraversava una strada, a circa 660 m di quota, proprio nel momento in cui transitavamo in auto, mi sono fermato poco più in là e potete immaginare l’espression...