Post

Se uno non ti vuol bene

Immagine
Aveva da poco smesso di piovere. Stavo osservando dei Fratini ( Charadrius alexandrinus ) ed un Corriere grosso ( Charadrius hiaticula ) che zampettavano lungo la battigia, sotto un cielo grigio e plumbeo che, all’orizzonte, si mischiava con il mare mosso che si infrangeva, spumeggiando, contro i vicini frangiflutti. Ad occhio, scorgo una lontana sagoma che vola sul mare, sbattendo poco le ali; a tratti, la vedo planare in un modo che mi ricorda un’albanella, tanto che suppongo che si stia avvicinando un’Albanella reale ( Circus cyaneus ) o un Falco di palude ( Circus aeruginosus ) che, in migrazione, ha puntato verso la terra ferma. Un Gufo comune ( Asio otus ) in volo sul mare, in probabile migrazione - Provincia di Roma, marzo 2023 Basta inquadrarla al binocolo per accorgersi che quella sagoma non è di una generica albanella, ma piuttosto è quella di un rapace notturno dato il vistoso capoccione che mostra incardinato sul corpo: per colorazione e caratteristiche del piumaggio, è sic

Sulla nidificazione del Cormorano al Lago dell'Angitola

Immagine
E' utile anticipare che il Cormorano ( Phalacrocorax carbo ) non è tra le specie di uccelli indicate come nidificanti in Calabria. Almeno fino ad ora, non sono noti dati di nidificazione certa di questa specie in regione, benché il suo areale di riproduzione, in Europa, sia in espansione, probabilmente a causa all'aumento della sua popolazione. Il Cormorano ( Phalacrocorax carbo ) in Calabria era considerato una specie migratrice regolare, svernante ed estivante Così succede che alcune primavere fa, il 2 giugno 2021, nel corso di una solitaria mia visita al Lago dell’Angitola (VV), trovo, non senza stupore, un nido di Cormorano. Per tutta la durata dell’osservazione, la struttura è occupata da un individuo in atteggiamento di cova. Il nido era costruito alla biforcazione di un ramo appartenente ad albero morto, trascinato nell’alveo del lago dall'alluvione dell'ottobre 2018 ed ivi adagiato di fianco. Ben alto rispetto alla superficie dell'acqua, era altrettanto ben

Intorno ad alcune creste dell'Appennino centrale

Immagine
Nel decidere di salire in montagna, quella mattina, mi ero fissato un paio di obiettivi da scovare: identificare, in quella zona, l’area in cui nidificavano le Balie dal collare ( Ficedula albicollis ) e verificare se, come anni addietro, attorno a quelle creste nidificassero ancora i Fringuelli alpini ( Montifringilla nivalis ). La prima è una specie migratrice che sverna in Africa centro-meridionale a Sud dell'Equatore e che giunge in questi ambienti solo per riprodursi; la seconda invece è legata a certe altezze per tutto l’anno. La prima, per vivere, cerca faggete con alberi maturi, che spesso resistono solo confinati al limite altitudinale del bosco, la seconda ama le aree rocciose sommitali, esposte ai venti e prossime a sassose praterie d'altitudine. Il gruppo montuoso, ai confini tra Lazio ed Abruzzo, in cui si è svolta l'esperienza narrata in questo post, visto dal versante laziale; caratterizzato da notevoli aree di prateria d'altitudine, la sua conformazione

Da zero a centodiciannove coppie di ali di differenti specie

Immagine
Una nutrita termica di uccelli ribolle a Sud, in corrispondenza delle prime alture; la vedo per caso, dalla veranda, mentre spolvero il fondo di un borsone che da lì a poco conterrà i nostri vestiti: ci stiamo preparando per rientrare a Roma, dopo una permanenza in Calabria non proprio dovuta ed incentrata su esigenze ornitologiche. È stato possibile comunque dedicare dei momenti alle osservazioni naturalistiche, sfruttando fasce orarie generalmente considerate non proprio comode per le normali attività umane e grazie anche ai giorni di festa pasquale ed a quelli di ferie aziendalmente decretate. Uno stormo in migrazione di Cicogne bianche ( Ciconia ciconia ) si attarda in una termica, azione utile a guadagnare quota al fine di risparmiare preziosa energia durante il volo - Provincia di Vibo Valentia, aprile 2022 La termica si è rivelata sostenere sessantaquattro  Cicogne bianche ( Ciconia ciconia ) in migrazione, seguite, subito dopo, da un'ulteriore schiera formata da altri und