Post

Visualizzazione dei post da 2024

Una felce dalla lunga storia

Immagine
Il roteare in cielo di una Poiana ( Buteo buteo ) ci ha salutato prima di calarci verso il fondo della forra, seguendo la ripida discesa di un sentiero nel bosco. La Poiana ( Buteo buteo ) è uno dei rapaci più diffuso sulle colline vibonesi Per giungere qui, in un caldo ed assolato pomeriggio estivo, con Francesco Pileggi, abbiamo attraversato per l’intera sua lunghezza la striscia di case di Trecroci che sembra posta in equilibrio sulla cresta di uno sperone di terra che, degradando, si insinua tra due profonde e lussureggianti valli fluviali. Trecroci è uno dei maggiori borghi che costituiscono il comune di Polia (VV); sullo sfondo è possibile notare il Lago dell'Angitola - Foto di Francesco Pileggi Area ricca d’acqua questa, visto che il fresco liquido lo puoi vedere sgorgare, scorrere o sentirne il gorgogliare un po’ ovunque! L'acqua è un elemento molto abbondante nel territorio di Polia (VV)  Man mano che si scende, i suoni del bosco vengono sopraffatti da quello continuo...

La migrazione post riproduttiva su Francavilla

Immagine
InfoMIGRANS è un notiziario semestrale, pubblicato dall'Ente di Gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, in cui vengono riassunti i dati più salienti ottenuti nella maggior parte dei campi di studio, osservazione e monitoraggio che si svolgono durante la migrazione degli uccelli rapaci attraverso il Mediterraneo centrale. Parte di uno stormo misto in migrazione composto da Nibbi bruni ( Milvus migrans ) e Falchi pecchiaioli ( Pernis apivorus ): nella prima metà del mese, il conteggio degli individui che compongono gli stormi in migrazione che arrivano può essere condotto con maggior tranquillità poiché, generalmente, i componenti sono tutti nibbi; successivamente, bisogna porre maggior attenzione poiché, in mezzo ai nibbi, ci possono essere anche dei pecchiaioli; nella terza decade, gli stormi misti diventano più frequenti e possono contenere anche dei Falchi di palude ( Circus aeruginosus )  - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2023 Nel numero 52 di tale pubblicazione, dedicat...