L'Aniene è un fiume che si sviluppa per un centinaio di chilometri, dalle sue più lontane sorgenti, lungo i fianchi dei Monti Simbruini, tra le province di Roma e Frosinone, alla sua confluenza nel Tevere, nell'area urbana di Roma.
Attraversa aree ricche di storia ed il suo corso è caratterizzato, almeno a monte della pianura romana, da lunghi tratti che presentano un buon grado di naturalizzazione.
 |
Fiume Aniene - Subiaco (RM), 20 febbraio 2015 |
Le sorgenti ed i primi chilometri del fiume ricadono all'interno dei confini del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini, mentre gli ultimi chilometri, all'interno del Grande Raccordo Anulare di Roma, sono protetti dalla pressione urbana dalla Riserva Naturale della Valle dell'Aniene.
Lungo il fiume, tra i comuni di Subiaco (RM) e Jenne (RM), si possono seguire facili escursioni in cui è possibile coniugare senza difficoltà aspetti naturalistici ed arte religiosa.
 |
Francesco d'Assisi in un ritratto probabilmente eseguito prima della sua morte e canonizzazione - Sacro Speco, Subiaco (RM), 22 aprile 2007 |
 |
La Morte, ricercata dagli anziani, colpisce invece i giovani - Sacro Speco, Subiaco (RM), 22 aprile 2007 |
Anche tra Subiaco e Tivoli (RM), nonostante la pressione venatoria, è possibile scoprire piacevoli percorsi da effettuare preferibilmente a caccia chiusa.
Con un po' di attenzione, non è difficile incontrare qualche animale selvatico, dai mammiferi agli uccelli, dagli anfibi ai rettili, agli insetti.
 |
Scoiattolo comune europeo (Sciurus vulgaris) - Jenne (RM), 20 febbraio 2015 |
 |
Ramarro orientale / occidentale (Lacerta viridis / bilineata), giovane - Marano Equo (RM), 10 aprile 2015 |
 |
Fiorrancino (Regulus ignicapilla) - Marano Equo (RM), 17 aprile 2015 |
 |
Codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus), maschio - Arsoli (RM), 12 giugno 2015 |
Interessanti passeggiate si possono svolgere anche in ambito urbano attraverso i vari accessi alla Riserva Naturale della Valle dell'Aniene. Tra i confini di quest'ultima si trova anche l'area della
Cervelletta che non interessa prettamente le sponde del fiume Aniene, ma una zona adiacente lungo il Fosso di Torre Angela.
 |
Gheppio (Falco tinnunculus) - Roma, 16 ottobre 2015 |
 |
Luì piccolo (Phylloscopus collybita) - Roma, 8 dicembre 2016 |
 |
Pettirosso (Erithacus rubecula) - Roma, 1 febbraio 2017 |
 |
Sparviere (Accipiter nisus), femmina - Roma, 09 marzo 2017 |
L'area della Cervelletta si sta dimostrando una buona palestra anche per l'osservazione e l'identificazione delle farfalle diurne.
 |
Aglais io - Roma, 09 marzo 2017 |
 |
Polygonia c-album - Roma, 09 marzo 2017 |
 |
Pararge aegeria - Roma, 09 marzo 2017 |
 |
Papilio machaon - Roma, 11 settembre 2016 |
 |
Pieris rapae - Roma, 11 settembre 2016 |
 |
Colias croceus - Roma, 11 settembre 2016 |
 |
Ochlodes sylvanus - Roma, 11 settembre 2016 |
.....
Commenti
Posta un commento