Due occhi scuri

Ancora un po' intontito dal sonno, avevo da poco finito di consumare la colazione seduto al tavolo posto all'esterno della casa. Creature dei boschi, sui vicini alberi, erano già giunti, a spulciare la corteccia, gli abituali Picchi muratori (Sitta europaea) e qualche Rampichino comune (Certhia brachydactyla). Una risata di Picchio verde (Picus viridis) risuonava più in là, mentre una confidente Ghiandaia (Garrulus glandarius) saltellava tra i rami del fico meravigliandosi del fatto che, quest'anno, i frutti non fossero ancora maturi. Mi rimbombava nelle orecchie il gracchiare insistente di almeno due Cornacchie grigie (Corvus cornix). Da quando eravamo arrivati, alcune settimane prima, in zona si aggirava una famiglia di cornacchie con almeno due giovani che, già abilmente volanti, ancora chiedevano l'imbeccata agli adulti. Nei giorni precedenti, era capitato spesso di sentire questo chiassoso gracchiare provenire dai dintorni, probabilmente quando i sospettosi ed apprensivi genitori individuavano qualche potenziale pericolo per i loro pargoli.

Un Rampichino comune (Certhia brachydactyla) setaccia minuziosamente la corteccia di un noce in cerca di invertebrati - Provincia di Vibo Valentia, luglio 2021 

Quando, un po' svogliato, ho portato la tazza in casa per lavarla, ho fatto più attenzione a quel gracchiare allarmato che proveniva da un gruppo di splendide querce poste poco lontano: mi sono affacciato dalla finestra della cucina per dare un'occhiata. Immaginavo di vedere un gatto o al più una volpe aggirarsi sotto le querce, ma niente, non ho colto nulla di sospetto; in verità, non ho nemmeno visto le cornacchie che si agitavano. Tornato al tavolo esterno per sistemarlo, il baccano continuava e mi sono nuovamente rivolto in quella direzione, questa volta dall'esterno della casa, sempre lontano dagli alberi ma con una visuale più allargata.

Un Picchio muratore (Sitta europaea) compare su un ramo di quercia dopo averne ispezionato la corteccia - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2021

A circa metà chioma di una quercia dai larghi rami, un movimento tradisce una presenza. Qualcosa si è girato di scatto, scuotendo le foglie, per tornare indietro lungo un ramo. Nella velocità della scena, non ho visto molto ma, per accendere i sensi, è bastata la sensazione della presenza di un mantello bruno, il lampo di una chiazza giallastra e la percezione di una grossa coda folta; doveva trattarsi di un mustelide arboricolo di medie dimensioni: 'na fhuina!, mi suona dialettalmente in mente. Ero già dentro a prendere la macchina fotografica con l'ottica lasciata montata dal giorno prima e, con gli infradito ed uno sconcio pigiama ridotto al minimo per il gran caldo di quelle nottate, mi sono affrettato verso le querce prendendo una via tale da mantenermi largo intorno alla meta, mentre con le dita tastavo per accendere la strumentazione e togliere il copriobiettivo. Mi sono ricordato del nido di Calabroni (Vespa crabro) che occupava la base di un'altra quercia accostata alla traccia di sentiero che stavo percorrendo, l'ho aggirato: alcune operaie sostavano, attente, sulla corteccia accanto all'apertura controllando il già evidente andirivieni delle sorelle!

Una giovane femmina di Picchio verde (Picus viridis) si arrampica sul tronco di una quercia, forse in cerca di formiche di cui si nutre - Provincia di Vibo Valentia, luglio 2021

Mi sono messo a guardare tra le fronde della grande quercia; le cornacchie si erano ammutolite e forse si erano anche allontanate, spaventate dal mio arrivo; rimaneva il frignare continuo delle cicale. Non potevo esser certo che il fantasma, che avevo intravisto, non avesse già abbandonato la zona, scendendo dagli alberi; speravo ed immaginavo di poterlo ancora intercettare mentre correva su qualcuno di quei rami, resi quasi orizzontali dalla mole e dall'età dell'albero che li aveva generati, e che sostenevano, stese al Sole, delle rigogliose chiome.

Una Ghiandaia (Garrulus glandarius) si crogiola al sole sui rami di un fico - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2021  

Sono passati lunghi minuti, ma nulla succedeva; fortunatamente, nemmeno le zanzare avevano assaltato le mie gambe scoperte; continuavo comunque a sperare. Non penso che lo avrei rivisto se non fosse stato lui a rivelarsi: una sorta di guaito, continuo e nervoso, proveniva dalla cima di un alto ramo ad almeno una ventina di metri d'altezza. Ho dovuto cercare un po' con lo sguardo, aggiustando la prospettiva per evitare le foglie che li coprivano parzialmente, prima di cogliere due occhi scuri, sovrastanti un musetto appuntito ed incastonati in un capo incoronato da due orecchie tese: mi stavano guardando... chissà da quanto tempo!

Un folto mantello bruno scuro terminante in un'altrettanto folta coda, una pettorina giallastra poco estesa verso le zampe anteriori, un tartufo nero, delle orecchie relativamente grandi rispetto alla testa che appare piccola, sono tutti caratteri tipici di una Martora (Martes martes), gli stessi che la differenziano dalla congenere Faina (Martes foina) - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2021

Mi balena il pensiero che forse, altre volte, chissà quante, occhi simili mi hanno osservato dalle chiome dei boschi o dai cespugli dei sottoboschi che ho percorso, senza che io minimamente li cogliessi. Mi sovviene anche la riflessione che avevo fatto sere prima quando, attorniato dagli sbuffi di stimate decine di Ghiri (Glis glis), mi ero chiesto dove fossero i loro predatori naturali, quanto tempo avrebbero impiegato a cogliere le opportunità date da tale abbondanza. Ora uno era lì, sulla mia testa, magnifico in tutta la sua selvaticità.

Animale arboricolo, la Martora (Martes martes) si arrampica e si muove con abilità sui rami degli alberi nelle cui cavità trova rifugio; altri luoghi di riposo possono essere voluminosi nidi, di scoiattoli o di uccelli, posti in alto sugli alberi - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2021 

La Martora (Martes martes), perché di questo si tratta, è un carnivoro della famiglia dei Mustelidae molto simile alla congenere Faina (Martes foina) dalla quale distinguerla non è sempre immediato. Se la Faina viene spesso descritta come una frequentatrice abituale di borghi rurali, ma anche di città, dove si è adattata a vivere con poche difficoltà poiché, originariamente, era legata ad ambienti rocciosi, la Martora, invece, viene indicata come un animale elusivo, legato a boschi e foreste con sottobosco poco sviluppato, caratterizzati da alberi maturi su cui possa trovare cavità, utilizzate come rifugi. Generalmente più arboricola della Faina, è una cacciatrice opportunista che si nutre di piccoli roditori, toporagni, uccelli, insetti, frutti ed anche carogne.

Roditori notturni ghiotti di noci e frutta, i Ghiri (Glis glis) rientrano nella dieta delle Martore (Martes martes) che li cacciano attivamente anche direttamente sugli alberi - Provincia di Vibo Valentia, luglio 2021 

Per la sua elusività, non si conosce molto bene il suo status in Italia, ma sembra una specie meno adattabile della Faina e per tale motivo meno diffusa poiché legata alla disponibilità degli ambienti di elezione. La riduzione dell'habitat idoneo alla sua sopravvivenza, per tagli, incendi o per la sempre più invadente penetrazione umana, è considerata la minaccia maggiore per questo mammifero. Anche se non rientra tra le specie cacciabili ed il concetto di selvatico 'nocivo' è stato abbondantemente superato, c'è chi ancora si sente legato a tale retaggio ottocentesco, specialmente in certe categorie di persone, e casi di uccisioni illegali e di persecuzione diretta non si possono escludere. Le morti che non conta nessuno, poi, quelle dei selvatici che avvengono lungo le strade, per investimento, hanno certamente un impatto non trascurabile sulla popolazione di questo mammifero, almeno a giudicare dalla frequenza in cui si trova inanime ai bordi della carreggiata. A questo proposito, proprio pochi giorni prima di quest'incontro, a meno di un chilometro in linea d'aria di distanza, ho documentato la morte di un altro esemplare, lungo una strada.

Una Martora (Martes martes) morta lungo una strada, probabilmente a seguito di un impatto con un veicolo. La velocità eccessiva sulle strade non è solo fonte di pericolo per l'incolumità degli uomini, ma è anche causa di morte per tanti animali selvatici i cui territori ricadono nelle vicinanze delle strisce d'asfalto: siamo realmente sicuri che un risparmio di cinque minuti di viaggio valga rischi così elevati per persone ad animali? - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2021  

Intanto, lascio tranquilla la mia amica, ormai sembra che ci siamo intesi, e torno a casa per montare, sulla macchina fotografica, un teleobbiettivo più idoneo di quello che ci avevo trovato. Benché mi sia mosso celermente, per quanto fosse possibile con degli infradito per evitare di ruzzolare da qualche parte, per andare e tornare, ho impiegato un certo tempo; l'ho ritrovata, praticamente, dove l'avevo lasciata anche se poteva allontanarsi senza impedimenti, segno che, lassù, si sentiva abbastanza sicura e forse anche a casa.

 Con un corpo agile e flessuoso, che gli conferisce equilibrio e velocità nei movimenti, ed una dentatura affilata, la Martora (Martes martes) è un temibile predatore per roditori arboricoli ed uccelli; questi ultimi vengono raggiunti nei nidi o aggrediti durante il sonno, con il favore del buio - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2021

Saranno stati i fumi dei suoi probabili bagordi notturni, dopotutto la Martora è attiva generalmente di notte, o l'emozione dell'incontro del mattino, ma dopo che mi sono equipaggiato fotograficamente in modo più idoneo, non si è più concessa in maniera attiva. In pratica, si è abbandonata tra i rami a riposare, si è messa proprio a sonnecchiare! Avrei forse potuto attirare la sua attenzione in qualche modo, per fargli aprire gli occhi e fargli ancora qualche altro scatto, ma ho preferito lasciarla dormire in pace, allontanandomi definitivamente. Dopotutto, c'eravamo già guardati negli occhi e forse, nella profondità di quegli sguardi, anche riconosciuti ed abbracciati nello spirito, come viandanti che, per un attimo, si incrociano sullo stesso tragitto della vita!

In alto, sulla chioma di una quercia, questa Martora (Martes martes) si sente sicura ed a proprio agio tanto da abbandonarsi ad un sonnellino, nonostante la mia presenza sotto la sua posizione - Provincia di Vibo Valentia, agosto 2021



Commenti

Post popolari in questo blog

A Buffa e u Lehandru, tra bocca larga e pallone gonfiato

La "Marana" Meravigliosa

Cronaca di una nidificazione di Cornacchia grigia

Scalandri, viedissi e lapuni

Lucierti e luciertuni, sierpi e salamidi

Cara, ti presento Morimo

Le Cornacchie grigie rioccupano un nido

Ventotene alata